Perchè è importante effettuare visite regolari dall'oculista

Quanto tempo è passato dal tuo ultimo agli occhi? Un anno o dovuto? Di più? In questo articolo cercheremo di capire perché - anche chi non ha problemi alla vista, deve sottoporsi ad una visita oculistica completa ad intervalli regolari.

Esami agli occhi: quando farli e perché deve controllare la vista anche chi pensa di star bene

Perchè è im­por­tan­te effettua­re vi­si­te re­go­la­ri dall'ocu­li­sta

Esa­mi agli occhi: quan­do far­li e perché deve con­trolla­re la vi­sta an­che chi pen­sa di star bene.

Qua­li sono i soggetti a ri­schio?

La fre­quen­za va­ria nel caso di per­so­ne a ri­schio, ma qua­li sono effetti­va­men­te i soggetti a ri­schio? Non stia­mo par­lan­do solo di per­so­ne che hanno già pro­ble­mi alla vi­sta, ma di un'area più va­sta, com­po­sta da di­ver­si sotto-ca­te­go­rie. Un ri­schio non solo co­lo­ro che por­ta­no len­ti corretti­ve, ma an­che :

per­so­ne che hanno nella sto­ria fa­mi­lia­re casi di ma­lattie ocu­la­ri come glau­co­ma o de­ge­ne­ra­zio­ne ma­cu­la­re ; pa­zien­ti col­pi­ti da­gli effetti colla­te­ra­li di far­ma­ci pre­scritti per al­tre pa­to­lo­gie, come l' occhio secco ; soggetti affetti da dia­be­te , ma­lattie reu­ma­ti­che , iper­ten­sio­ne ar­te­rio­sa o ma­lattie re­na­li; per­so­ne che por­ta­no len­ti a con­tatto au­men­tan­do il ri­schio di in­fe­zio­ni ;

A se­con­da della gra­vità del ri­schio sarà l'op­to­me­tri­sta a sce­glie­re il pro­gramma spe­ci­fi­co per cia­scun pa­zien­te.

Quan­do è ne­ces­sa­rio in­ten­si­fi­ca­re la fre­quen­za de­gli esa­mi alla vi­sta?

Il no­stro cor­po ci man­da al­cu­ni se­gna­li, sono quan­do gli occhi ad es­se­re col­pi­ti o quan­do rim­piccio­li­ti è bene corre­re ai pari. Ve­dia­mo­ne al­cu­ni:

  1. Vi­sio­ne annebbia­ta. Se stai per­den­do lim­pi­dezza nella vi­sta e vedi in modo annebbia­to o sfo­ca­to, hai bi­so­gno di aver bi­so­gno di una vi­si­ta per do­tar­ti di occhia­li - o mo­dello di len­ti nel caso tu li cam­bia­re già.

  2. Ba­glio­ri e sfar­fallio. Chia­ma­ti an­che fo­top­sie , i ba­glio­ri sono lam­pi di luce che pos­so­no ma­ni­fe­star­si all'im­provvi­so, ad occhi aper­ti o chiu­si. Ba­glio­ri e sfar­fallii com­pa­io­no a li­vello pe­ri­fe­ri­co, du­ra­no in ge­ne­re po­chi o al­cu­ni se­con­di mi­nu­ti. A que­sto li­vello sono re­go­la­ri, ma qua­lo­ra si in­ten­si­fi­chi è ne­ces­sa­rio re­car­si al più pre­sto pres­so il più vi­ci­no pron­to soccor­so, per esa­mi­na­re even­tua­li danni o di­stacchi a li­vello della re­ti­na e del cor­po vi­treo.

  3. Ce­fa­lo. Mal di te­sta fre­quen­ti pos­so­no es­se­re il sin­to­mo di pro­ble­ma­ti­che a li­vello del si­ste­ma vi­si­vo, la più co­mu­ne è l'affa­ti­ca­men­to de­gli occhi che si ha quan­do sia­mo espo­sti per mol­te ore con­se­cu­ti­ve alla luce blu che pro­ven­go­no da­gli scher­mi a LED di pc, ta­blet e smart­pho­ne .

  4. Sen­si­bi­lità alla luce. La sen­si­bi­lità alla luce, an­che chia­ma­ta fo­to­fo­bia , è di sé un fe­no­me­no nor­ma­le. Quan­do, all'im­provvi­so, di­ven­ta ecces­si­va, bi­so­gna pren­de­re le pre­cau­zio­ni. I soggetti fo­to­fo­bi­ci pro­va­no irri­ta­zio­ne e do­lo­re e la sen­si­bi­lità alla luce è il sin­to­mo di in­fe­zio­ni e pa­to­lo­gie, qua­li uvei­ti, con­giun­ti­vi­ti e che­ra­ti­ti, oppu­re trau­mi a li­vello ocu­la­re.

  5. Diffi­coltà alla gui­da nelle ore nottur­ne. È nor­ma­le, tutti ci ve­dia­mo meno quan­do cala la luce del gior­no. Se però que­sta man­can­za si tra­du­ce in una se­ria diffi­coltà alla gui­da dopo il cre­pu­sco­lo, è ne­ces­sa­rio corre­re ai ri­pa­ri. Te ne puoi accor­ge­re dal modo in cui i tuoi occhi leggo­no car­telli stra­da­li e li­nee tratteggia­te sulla ca­reggia­ta. Se li vedi sfo­ca­ti, se non li di­stin­gui e li con­fon­di, ciò po­trebbe si­gni­fi­ca­re una par­zia­le per­di­ta della vi­sta o una mio­pia.

Con­clu­sio­ni.

In mol­ti di­stretti sa­ni­ta­ri gli esa­mi della vi­sta sono gra­tui­ti per gli over 60. In tutti gli al­tri casi per una vi­si­ta ti ba­sterà pre­no­tar­ti per tem­po e pa­ga­re il bi­glietto. In occa­sio­ne della Gior­na­ta Mon­dia­le della Vi­sta , che l'OMS ha fis­sa­to ogni anno per l' 11 otto­bre , al­cu­ne ASL offro­no vi­si­te gra­tui­te so­prattutto e metto­no in cam­po cam­pa­gne per la pre­ven­zio­ne e la sen­si­bi­lizza­zio­ne ver­so le ana­li­si.

Fon­te: https://www.alla­bout­vi­sion.com/