Quali sono i Trattamenti indispensabili per i tuoi occhiali?
Uno degli incubi principali di chi indossa quotidianamente occhiali da vista è che le lenti possano graffiarsi e rovinarsi, causando così un danno economico rilevante, considerando il costo di un buon paio di lenti. Fino a qualche tempo fa il rischio che cadessero e le lenti si rompessero in mille pezzi era molto più alto, considerando che il materiale usato prevalentemente era il vetro, dalle proprietà estetiche eccezionali ma fragile e delicato. Il vetro è stato soppiantato, da qualche decennio, dalle lenti in plastica (organiche) che risultano più durevoli e resistenti, anche se più sensibili ai graffi. Per garantire una lunga durata ai propri occhiali sono stati quindi brevettati dei trattamenti funzionali che vengono applicate sulle lenti organiche, alcuni di essi sono di default sulle lenti come il trattamento indurente o anti-riflesso, alcuni devono essere richiesti a parte al proprio ottico. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che può avere una lente trattata:
DUREZZA: Il trattamento indurente viene applicato sulla superficie delle lenti organiche per migliorarne la resistenza alle abrasioni e aumentarne la durata nel tempo. Esso viene applicato attraverso Deeping, immergendo le lenti in vasche che contengono speciali lacche indurenti con differenti indici di rifrazione oppure attraverso Spin, all’interno del quale la vernice indurente viene applicata attraverso una rotazione.
ANTIRIFLESSO: Il trattamento anti-riflesso come dice la parola, ha la funzione di bloccare i riflessi che arrivano dalle fonti di luce esterna naturale (luce del sole) o artificiale (fari, tv, computer). Durante la guida, per esempio, uno dei problemi principali deriva dall’abbagliamento dei fari delle altre macchine che possono creare fastidiosi riflessi nella parte interna della lente, interferendo la vista con le cosiddette “immagini fantasma”. Questi noiosi aloni che si vengono a creare, possono essere eliminati se si utilizza il trattamento antiriflesso. Quest’ultimo annulla le riflessioni create sulla superficie della lente permettendo il passaggio di molta più luce. In questa maniera, l’immagine percepita è più nitida, la lente è più trasparente e quindi visivamente più bella. In produzione, la fase dell’Anti-riflesso viene realizzata con la tecnica alto-vuoto: tutte le lenti vengono disposte in una campana e inseriti in un apposito macchinario dentro il quale vengono disciolti, tramite evaporazione, i vari cristalli dei trattamenti.
ANTI-STATICO: come dice la parola, questo trattamento azzera le cariche elettriche e permette di non attirare le particelle di polvere e il pulviscolo. In genere, il trattamento anti-statico viene incluso nei trattamenti base.
OLEOFOBICO E IDROFOBICO: lo sporco e l’unto sono i peggiori nemici delle lenti; non c’è cosa più fastidiosa che avere gli occhiali con i cosiddetti “aloni”. Il trattamento idrofobico rende le due superfici della lente idrorepellenti all’acqua ed alle particelle oleose. Il trattamento oleofobico fa sì che le superfici della lente presentino meno adesività nei confronti di sostanze liquide e oleose. Per questo motivo questi trattamenti sono i più richiesti soprattutto da chi pratica attività lavorative in cui è più facile venire a contatto con sostanze oleose come ad esempio le cucine, i cantieri o le sale operatorie.
PROTEZIONE RAGGI UV: se ne parla tanto e spesso, soprattutto quando si tratta di danni alla pelle. Ma è altrettanto importante porre l’attenzione sulla protezione degli occhi dai raggi UV. La maggior parte degli occhiali da sole (attenzione non tutti – per questo va verificato sempre al momento dell’acquisto) sono dotate di filtri anti-UV che bloccano, totalmente, o in parte le radiazioni ultraviolette dei raggi solari. Spesso, è necessario aggiungere ulteriori trattamenti per garantire la protezione totale fino a 400 nanometri. Attenzione quindi, la protezione dei raggi Uv non è data dal colore della lente ma dal potere filtrante delle lenti (che vanno da Categoria 0 a Categoria 4 – clicca qui per approfondire) alle quali possono essere aggiunti trattamenti extra per garantire un blocco totale fino a 400 nm. Di conseguenza, anche una lente completamente trasparente può garantire una protezione fino a 400 nanometri se trattata con gli appositi coating.
PROTEZIONE LUCE BLU: in questi ultimi anni la richiesta dei trattamenti anti luce blu è cresciuta esponenzialmente, visto l’aumento dell’utilizzo dei dispositivi digitali. Ma che cos’è esattamente la luce blu? Essa è quella porzione di luce ad alta energia che va dai 400 ai 420 nanometri che è potenzialmente visibile all’occhio umano e che, se non filtrata adeguamente, può causare danni permanenti alla cornea e alla retina. In commercio esistono materiali che contengono all’interno la protezione luce blu che vengono utilizzati per realizzare le lenti (è il caso della nostra lente Blue Natural oppure la protezione viene applicata secondariamente, attraverso l’applicazione del trattamento (come il nostro Chroma. Inutile dire che è preferibile scegliere la prima soluzione, per evitare che il trattamento venga grattato via nel tempo.
Solitamente il trattamento anti luce blu viene richiesto sulle lenti bianche, tuttavia è stato dimostrato che la luce del sole emette 20 volte in più radiazioni energetiche di luce blu. Per questo motivo, si sono diffusi sempre più lenti da sole con protezione Uv come la nostra NoHEV light Dark.
FOTOCROMATICO: il trattamento Fotocromatico è quello che permette ad una lente di scurirsi reagendo alle condizioni di luce. Le lenti fotocromatiche sono utilizzate moltissimo anche in stagioni diverse dall’estate perché si adeguano alle condizioni di luce e permettono di passare da un ambiente interno ad uno esterno (e viceversa!) senza dover cambiare occhiali. Con le nostre lenti, si potrà scegliere tra una base completamente trasparente, come le Fotochroma o Transitions o da base colorata, scegliendo le Fotocolor.
POLARIZZATO: un trattamento richiestissimo, sulle lenti da sole, soprattutto da chi guida molto o dagli sportivi. Perché? Supponendo di scegliere tra una visione normale e una visuale nitida, perfettamente contrastata e senza abbagli, cosa scegliereste? Le lenti polarizzate sono l’ideale per** ridurre al massimo l’abbagliamento**.
SEAWATER: utilizzato soprattutto sulle lenti per lo sport, il trattamento seawater protegge dall’acqua del mare e prolunga la resistenza delle lenti.
ANTI-FOG: chi non lo ha richiesto in questi due ultimi inverni? La combo occhiali + mascherina è stata letale per molti, per questo motivo si sono diffusi tantissimo gli spray anti-appannamento o veri e propri trattamenti. Eppure il trattamento anti-fog è utilizzato già da molti anni nel settore sport perché previene l’appannamento degli occhiali soprattutto in alta quota. Affidati sempre all’esperienza del tuo ottico per scegliere il trattamento ideale in base al tuo stile di vita. Qui-> tutti i Trattamenti Lenti da vista Divel Italia Qui](https://www.divelitalia.it/it/products/sole/trattamenti-lenti-sole/fotocromatiche) -> tutti i trattamenti Lenti da sole Divel Italia