Percepire con chiarezza il mondo che ci circonda è alla base della nostra vita. Con gli occhi guardiamo, esaminiamo, capiamo, ci emozioniamo, amiamo. La visione è alla base della percezione della realtà e per questo motivo la sua qualità non deve essere mai sottovalutata, anche mentre si pratica sport. Una delle cose più importanti quando si pratica sport, soprattutto all’esterno, è la protezione visiva dai raggi solari. Ad essa, si aggiunge la necessità di riparare dagli agenti esterni.
Da che cosa devono proteggere gli occhiali sportivi? Gli occhiali per lo sport devono proteggere da agenti da condizioni ambientali atmosferiche come Raggi Uv pioggia e vento e da Agenti fisici esterni come insetti, acqua del mare o polvere.
Come scegliere, quindi, le lenti per i propri occhiali sportivi?
Nella scelta di un occhiale per lo sport, per prima cosa occorre distinguere la disciplina praticata, in base alle condizioni ambientali e alle caratteristiche distintive.
Possiamo suddividere gli sport in 3 categorie:
- Sport Outdoor: come ciclismo, golf, running, alpinismo, arrampicata, equitazione, tiro con l’arco, caccia, tiro sportivo, trekking etc.
- Sport Invernali: come sci, snowboard, alpinismo, arrampicata, mountain bike, mountain bike etc.
- Sport Acquatici: come pesca, kitesurf, windsurf, beach volley, barca, vela, wareboard, sci nautico etc.
Per svolgere ognuna di queste categorie di discipline, sono necessarie diverse caratteristiche di visione.
Ad esempio durante gli Sport all’aria aperta, è importante tenere conto delle condizioni ambientali e di luminosità, oltre che di tutti i fattori che potrebbero influenzare la vista durante l’attività outdoor:
- VISUALE - garantire la perfetta visione del proprio percorso o campo.
- SICUREZZA - in caso di urti accidentali con oggetti o ostacoli.
- RELAX - per l’occhio dopo esposizione a luce intensa o sforzi prolungati.
- ANTI-FOG - gli sport all’aria aperta possono provocare l’appannamento degli occhiali.
- PROTEZIONE - devono garantire la giusta protezione ai raggi Uv.
- ESTETICA - design ergonomico e innovativo per permettere il massimo della prestazione.
Negli Sport invernali bisogna invece prevedere le condizioni per proteggere dal vento, dalla neve e dalle radiazioni intensificate dalle altitudini di montagna. In particolare, le lenti per gli Sport invernali, dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:
- VISUALE - garantire la minima limitazione del campo visivo.
- RESISTENZA - devono essere infrangibili e robusti.
- ANTI-FOG - la neve e le basse temperature possono appannare degli occhiali.
- PROTEZIONE - in alta montagna i raggi Uv sono molto più intensi.
- ANTI-RIFLESSO - la neve aumenta del 90% il riflesso luminoso.
- DESIGN - imbottitura e personalizzazione per un perfetto adattamento avvolgente.
Gli occhiali da utilizzare negli Sport Acquatici devono invece avere caratteristiche consentono di avere un’ottima risposta contro l’usura e lo sporco:
- DUREVOLEZZA - devono essere robusti, leggeri e infrangibili.
- FOTOCROMATICHE - si devono adattare al cambiamento della luminosità.
- PROTEZIONE - ai raggi Uv-A e UV-B, soprattutto in spiaggia e mare aperto.
- ANTI-RIVERBERO - montatura avvolgente che ripari dal vento e rimanga in posizione.
- ANTI-USURA - devono essere trattate in maniera da resistere all’usura del sale.
Di che colore devono essere le lenti degli occhiali per lo Sport?
Nello scegliere la lente più adatta per la sua realizzazione si tiene conto di tre fattori:
- COLORAZIONE - il colore influisce molto a seconda dello sport svolto.
- TRATTAMENTO - di tipo funzionale o tecnico.
- FORMA - si può scegliere tra la classica lente o le diverse mascherine proposte. (la mascherina è più protettiva perché avvolge completamente il volto)
La colorazione della lente, garantisce alla visione determinate caratteristiche che possono migliorare le performance dell’atleta. In generale, possiamo riassumere così le caratteristiche dei colori:
- Marrone: dà alta definizione e nitidezza
- Arancione: per la profondità e saturazione
- Grigio: è anti-abbagliante
- Green: si adatta alle condizioni di luce variabile
- Viola: neutralizza i verdi
- Blu: è rilassante e anti-abbagliante
- Giallo: aumenta i contrasti
- Rosa: aumenta la nitidezza
Oltre al colore in sè, va considerata la sua intensità ovvero la categoria della lente, che varia dalla categoria 0 alla 4 in base alle esigenze di protezione.
Secondo le proprietà del colore, l’arancione e il giallo sono consigliati per gli sport di montagna, la corsa, gli sport in mare o in spiaggia perché offrono profondità di campo e aumentano i contrasti, caratteristiche ideali negli spazi aperti in condizioni di luminosità scarse. Mentre il grigio e il marrone sono perfette nelle giornate soleggiate e molto luminose.
Il blu e il verde, sono perfette per gli Sport acquatici in condizioni di media-luminosità ma anche negli Sport invernali di Alta montagna come sci, scalate o snowboarding grazie alle caratteristiche anti-abbaglianti e alla capacità di adattarsi alle condizioni di luce variabile. Le lenti di colore rosa sono consigliate in condizioni di bassa luminosità, nel beach volley o nel ciclismo.
Mentre il viola, grazie alla capacità di neutralizzare i verdi, è molto usato in sport come il Golf perché neutralizza i verdi e offre una visione di campo migliore.
Come scegliere il trattamento ideale per gli occhiali sportivi?
I trattamenti applicati sulle lenti, hanno la possibilità di garantire la giusta protezione dell’occhiale stesso ma anche all’atleta. I trattamenti possono essere suddivisi in funzionali e tecnici, a seconda del ruolo che vanno a svolgere.
I TRATTAMENTI FUNZIONALI
Trattare in maniera funzionale un occhiale vuol dire attribuirgli una delle seguenti proprietà:
- FOTOCROMATICHE - si scuriscono a seconda delle condizioni di luminosità.
- POLARIZZATE - aumentano i contrasti e migliorano la visione.
- SPECCHIATE - il trattamento multilayer riflette la luce dalla superficie della lente.
Il trattamento fotocromatico è consigliato negli Sport Outdoor, in condizioni di luminosità variabile come montagna, equitazione o running. In inverno, nell’hockey o mountain bike o in barca o spiaggia. Il trattamento polarizzato si applica invece in tutti gli sport acquatici nello sci, ciclismo o negli sport di precisione come tiro o caccia grazie al fatto che migliorano la visione. Il trattamento specchiato, o Multilayer, è assolutamente l’ideale in tutti gli sport svolti in giornate molto luminose e soleggiate.
I TRATTAMENTI TECNICI
I trattamenti che vengono effettuati sulle lenti di tipo tecnico sono:
- ANTI-RIFLESSO - verde ottico, per ridurre i riflessi.
- IDROFOBICO - permette ai liquidi di scivolare via.
- OLEOFOBICO - evita il depositarsi dello sporco.
- ANTI-FOG - evita il fastidioso appannamento dell’occhiale.
- SEAWATER - protegge la lente dall’acqua di mare.
Il trattamento anti-riflesso, diffusissimo anche sulle lenti da vista, è consigliato per tutti i tipi di Sport perché migliora il comfort visivo riducendo il bagliore e migliorando la riflessione della luce. Anche il trattamento idrofobico e oleofobico vengono consigliati su tutti gli sport sia quelli all’aperto, che in acqua, che invernali. L’anti-fog è invece indispensabile in tutti gli sport Invernali dove gli sbalzi termici possono provocare la creazione del vapore, nel ciclismo e nella corsa.
Naturalmente tutte le colorazioni e trattamenti sono solo consigliati.
Ogni prodotto può essere personalizzato e adattato alle esigenze dell’atleta.
Divel Italia produce lenti e mascherine per lo Sport, tutti i prodotti sono sottoposti a quantitativi minimi di ordine.
Scoprili qui: https://www.divelitalia.it/it/products/sole/sport/lenti-occhiali-sportivi-divelsport