Gli occhiali giusti per fare sport

Gli occhiali per lo sport devono proteggere da agenti da condizioni ambientali atmosferiche come Raggi Uv pioggia e vento e da Agenti fisici esterni come insetti, acqua del mare o polvere. Come scegliere, quindi, le lenti per i propri occhiali sportivi?

Quali sono le lenti consigliate agli sportivi

Per­ce­pi­re con chia­rezza il mon­do che ci cir­con­da è alla base della no­stra vita. Con gli occhi guar­dia­mo, esa­mi­nia­mo, ca­pia­mo, ci emo­zio­nia­mo, amia­mo. La vi­sio­ne è alla base della per­ce­zio­ne della realtà e per que­sto mo­ti­vo la sua qua­lità non deve es­se­re mai sotto­va­lu­ta­ta, an­che men­tre si pra­ti­ca sport. Una delle cose più im­por­tan­ti quan­do si pra­ti­ca sport, so­prattutto all’ester­no, è la pro­te­zio­ne vi­si­va dai raggi so­la­ri. Ad essa, si aggiun­ge la ne­ces­sità di ri­pa­ra­re da­gli agen­ti ester­ni.

Da che cosa de­vo­no pro­tegge­re gli occhia­li spor­ti­vi? Gli occhia­li per lo sport de­vo­no pro­tegge­re da agen­ti da con­di­zio­ni am­bien­ta­li at­mo­sfe­ri­che come Raggi Uv pioggia e ven­to e da Agen­ti fi­si­ci ester­ni come in­setti, ac­qua del mare o pol­ve­re.

agenti.jpg

Come sce­glie­re, quin­di, le len­ti per i pro­pri occhia­li spor­ti­vi?

Nella scel­ta di un occhia­le per lo sport, per pri­ma cosa occorre di­stin­gue­re la di­sci­pli­na pra­ti­ca­ta, in base alle con­di­zio­ni am­bien­ta­li e alle ca­ratte­ri­sti­che di­stin­ti­ve.

Pos­sia­mo suddi­vi­de­re gli sport in 3 ca­te­go­rie:

  • Sport Out­door: come ci­cli­smo, golf, running, al­pi­ni­smo, arram­pi­ca­ta, equi­ta­zio­ne, tiro con l’arco, caccia, tiro spor­ti­vo, trekking etc.
  • Sport In­ver­na­li: come sci, sno­w­board, al­pi­ni­smo, arram­pi­ca­ta, moun­tain bike, moun­tain bike etc.
  • Sport Ac­qua­ti­ci: come pe­sca, ki­te­surf, wind­surf, beach volley, bar­ca, vela, ware­board, sci nau­ti­co etc.

Per svol­ge­re ognu­na di que­ste ca­te­go­rie di di­sci­pli­ne, sono ne­ces­sa­rie di­ver­se ca­ratte­ri­sti­che di vi­sio­ne.

Ad esem­pio du­ran­te gli Sport all’aria aper­ta, è im­por­tan­te te­ne­re con­to delle con­di­zio­ni am­bien­ta­li e di lu­mi­no­sità, ol­tre che di tutti i fatto­ri che po­trebbe­ro in­fluen­za­re la vi­sta du­ran­te l’atti­vità out­door:

  • VI­SUA­LE - ga­ran­ti­re la per­fetta vi­sio­ne del pro­prio per­cor­so o cam­po.
  • SI­CU­REZZA - in caso di urti acci­den­ta­li con oggetti o osta­co­li.
  • RE­LAX - per l’occhio dopo espo­si­zio­ne a luce in­ten­sa o sfor­zi pro­lun­ga­ti.
  • ANTI-FOG - gli sport all’aria aper­ta pos­so­no pro­vo­ca­re l’appanna­men­to de­gli occhia­li.
  • PRO­TE­ZIO­NE - de­vo­no ga­ran­ti­re la giu­sta pro­te­zio­ne ai raggi Uv.
  • ESTE­TI­CA - de­si­gn er­go­no­mi­co e inno­va­ti­vo per per­mette­re il mas­si­mo della pre­sta­zio­ne.

Outdoor Sports.jpg

Ne­gli Sport in­ver­na­li bi­so­gna in­ve­ce pre­ve­de­re le con­di­zio­ni per pro­tegge­re dal ven­to, dalla neve e dalle ra­dia­zio­ni in­ten­si­fi­ca­te dalle al­ti­tu­di­ni di mon­ta­gna. In par­ti­co­la­re, le len­ti per gli Sport in­ver­na­li, do­vrebbe­ro ave­re le se­guen­ti ca­ratte­ri­sti­che:

  • VI­SUA­LE - ga­ran­ti­re la mi­ni­ma li­mi­ta­zio­ne del cam­po vi­si­vo.
  • RE­SI­STEN­ZA - de­vo­no es­se­re in­fran­gi­bi­li e ro­bu­sti.
  • ANTI-FOG - la neve e le bas­se tem­pe­ra­tu­re pos­so­no appanna­re de­gli occhia­li.
  • PRO­TE­ZIO­NE - in alta mon­ta­gna i raggi Uv sono mol­to più in­ten­si.
  • ANTI-RI­FLES­SO - la neve au­men­ta del 90% il ri­fles­so lu­mi­no­so.
  • DE­SI­GN - im­botti­tu­ra e per­so­na­lizza­zio­ne per un per­fetto adatta­men­to avvol­gen­te.

Winter Sports.jpg

Gli occhia­li da uti­lizza­re ne­gli Sport Ac­qua­ti­ci de­vo­no in­ve­ce ave­re ca­ratte­ri­sti­che con­sen­to­no di ave­re un’otti­ma ri­spo­sta con­tro l’usu­ra e lo spor­co:

  • DU­RE­VO­LEZZA - de­vo­no es­se­re ro­bu­sti, legge­ri e in­fran­gi­bi­li.
  • FO­TO­CRO­MA­TI­CHE - si de­vo­no adatta­re al cam­bia­men­to della lu­mi­no­sità.
  • PRO­TE­ZIO­NE - ai raggi Uv-A e UV-B, so­prattutto in spiaggia e mare aper­to.
  • ANTI-RI­VER­BE­RO - mon­ta­tu­ra avvol­gen­te che ri­pa­ri dal ven­to e ri­man­ga in po­si­zio­ne.
  • ANTI-USU­RA - de­vo­no es­se­re tratta­te in ma­nie­ra da re­si­ste­re all’usu­ra del sale.

Water Sports.jpg

Di che co­lo­re de­vo­no es­se­re le len­ti de­gli occhia­li per lo Sport?

Nello sce­glie­re la len­te più adatta per la sua rea­lizza­zio­ne si tie­ne con­to di tre fatto­ri:

  • CO­LO­RA­ZIO­NE - il co­lo­re in­flui­sce mol­to a se­con­da dello sport svol­to.
  • TRATTA­MEN­TO - di tipo fun­zio­na­le o tec­ni­co.
  • FOR­MA - si può sce­glie­re tra la clas­si­ca len­te o le di­ver­se ma­sche­ri­ne pro­po­ste. (la ma­sche­ri­na è più pro­tetti­va perché avvol­ge com­ple­ta­men­te il vol­to)

La co­lo­ra­zio­ne della len­te, ga­ran­ti­sce alla vi­sio­ne de­ter­mi­na­te ca­ratte­ri­sti­che che pos­so­no mi­glio­ra­re le per­for­man­ce dell’atle­ta. In ge­ne­ra­le, pos­sia­mo rias­su­me­re così le ca­ratte­ri­sti­che dei co­lo­ri:

  • Marro­ne: dà alta de­fi­ni­zio­ne e ni­ti­dezza
  • Aran­cio­ne: per la pro­fon­dità e sa­tu­ra­zio­ne
  • Gri­gio: è anti-abba­glian­te
  • Green: si adatta alle con­di­zio­ni di luce va­ria­bi­le
  • Vio­la: neu­tra­lizza i ver­di
  • Blu: è ri­las­san­te e anti-abba­glian­te
  • Giallo: au­men­ta i con­tra­sti
  • Rosa: au­men­ta la ni­ti­dezza

Ol­tre al co­lo­re in sè, va con­si­de­ra­ta la sua in­ten­sità ovve­ro la ca­te­go­ria della len­te, che va­ria dalla ca­te­go­ria 0 alla 4 in base alle esi­gen­ze di pro­te­zio­ne.

Se­con­do le pro­prietà del co­lo­re, l’aran­cio­ne e il giallo sono con­si­glia­ti per gli sport di mon­ta­gna, la cor­sa, gli sport in mare o in spiaggia perché offro­no pro­fon­dità di cam­po e au­men­ta­no i con­tra­sti, ca­ratte­ri­sti­che idea­li ne­gli spa­zi aper­ti in con­di­zio­ni di lu­mi­no­sità scar­se. Men­tre il gri­gio e il marro­ne sono per­fette nelle gior­na­te so­leggia­te e mol­to lu­mi­no­se.

Il blu e il ver­de, sono per­fette per gli Sport ac­qua­ti­ci in con­di­zio­ni di me­dia-lu­mi­no­sità ma an­che ne­gli Sport in­ver­na­li di Alta mon­ta­gna come sci, sca­la­te o sno­w­boar­ding gra­zie alle ca­ratte­ri­sti­che anti-abba­glian­ti e alla ca­pa­cità di adattar­si alle con­di­zio­ni di luce va­ria­bi­le. Le len­ti di co­lo­re rosa sono con­si­glia­te in con­di­zio­ni di bas­sa lu­mi­no­sità, nel beach volley o nel ci­cli­smo.

Men­tre il vio­la, gra­zie alla ca­pa­cità di neu­tra­lizza­re i ver­di, è mol­to usa­to in sport come il Golf perché neu­tra­lizza i ver­di e offre una vi­sio­ne di cam­po mi­glio­re.

Come sce­glie­re il tratta­men­to idea­le per gli occhia­li spor­ti­vi?

I tratta­men­ti appli­ca­ti sulle len­ti, hanno la pos­si­bi­lità di ga­ran­ti­re la giu­sta pro­te­zio­ne dell’occhia­le stes­so ma an­che all’atle­ta. I tratta­men­ti pos­so­no es­se­re suddi­vi­si in fun­zio­na­li e tec­ni­ci, a se­con­da del ruo­lo che vanno a svol­ge­re.

I TRATTA­MEN­TI FUN­ZIO­NA­LI

Tratta­re in ma­nie­ra fun­zio­na­le un occhia­le vuol dire attri­buir­gli una delle se­guen­ti pro­prietà:

  • FO­TO­CRO­MA­TI­CHE - si scu­ri­sco­no a se­con­da delle con­di­zio­ni di lu­mi­no­sità.
  • PO­LA­RIZZA­TE - au­men­ta­no i con­tra­sti e mi­glio­ra­no la vi­sio­ne.
  • SPECCHIA­TE - il tratta­men­to mul­ti­layer ri­flette la luce dalla su­per­fi­cie della len­te.

Il tratta­men­to fo­to­cro­ma­ti­co è con­si­glia­to ne­gli Sport Out­door, in con­di­zio­ni di lu­mi­no­sità va­ria­bi­le come mon­ta­gna, equi­ta­zio­ne o running. In in­ver­no, nell’hoc­key o moun­tain bike o in bar­ca o spiaggia. Il tratta­men­to po­la­rizza­to si appli­ca in­ve­ce in tutti gli sport ac­qua­ti­ci nello sci, ci­cli­smo o ne­gli sport di pre­ci­sio­ne come tiro o caccia gra­zie al fatto che mi­glio­ra­no la vi­sio­ne. Il tratta­men­to specchia­to, o Mul­ti­layer, è as­so­lu­ta­men­te l’idea­le in tutti gli sport svol­ti in gior­na­te mol­to lu­mi­no­se e so­leggia­te.

I TRATTA­MEN­TI TEC­NI­CI

I tratta­men­ti che ven­go­no effettua­ti sulle len­ti di tipo tec­ni­co sono:

  • ANTI-RI­FLES­SO - ver­de otti­co, per ri­durre i ri­fles­si.
  • IDRO­FO­BI­CO - per­mette ai li­qui­di di sci­vo­la­re via.
  • OLEO­FO­BI­CO - evi­ta il de­po­si­tar­si dello spor­co.
  • ANTI-FOG - evi­ta il fa­sti­dio­so appanna­men­to dell’occhia­le.
  • SEA­WA­TER - pro­tegge la len­te dall’ac­qua di mare.

Il tratta­men­to anti-ri­fles­so, diffu­sis­si­mo an­che sulle len­ti da vi­sta, è con­si­glia­to per tutti i tipi di Sport perché mi­glio­ra il com­fort vi­si­vo ri­du­cen­do il ba­glio­re e mi­glio­ran­do la ri­fles­sio­ne della luce. An­che il tratta­men­to idro­fo­bi­co e oleo­fo­bi­co ven­go­no con­si­glia­ti su tutti gli sport sia quelli all’aper­to, che in ac­qua, che in­ver­na­li. L’anti-fog è in­ve­ce in­di­spen­sa­bi­le in tutti gli sport In­ver­na­li dove gli sbal­zi ter­mi­ci pos­so­no pro­vo­ca­re la crea­zio­ne del va­po­re, nel ci­cli­smo e nella cor­sa.

Na­tu­ral­men­te tutte le co­lo­ra­zio­ni e tratta­men­ti sono solo con­si­glia­ti.

Ogni pro­dotto può es­se­re per­so­na­lizza­to e adatta­to alle esi­gen­ze dell’atle­ta.

Di­vel Ita­lia pro­du­ce len­ti e ma­sche­ri­ne per lo Sport, tutti i pro­dotti sono sotto­po­sti a quan­ti­ta­ti­vi mi­ni­mi di or­di­ne.

Sco­pri­li qui: https://www.di­ve­li­ta­lia.it/it/pro­duc­ts/sole/sport/len­ti-occhia­li-spor­ti­vi-di­vel­sport