Love your eyes – La salute passa prima dai tuoi occhi

Love your eyes: Stilare una serie di sane abitudini da seguire è fondamentale per mantenere la vista in buona salute. Vi elenchiamo 10 consigli utili che vale la pena seguire, anche da chi non ha difetti visivi.

Love your eyes – La salute passa prima dai tuoi occhi

Sti­la­re una se­rie di sane abi­tu­di­ni da se­gui­re è fon­da­men­ta­le per man­te­ne­re la vi­sta in buo­na sa­lu­te. Vi elen­chia­mo 10 con­si­gli uti­li, che vale la pena se­gui­re, an­che da chi non ha di­fetti vi­si­vi.

1) Fai i la­vaggi ocu­la­ri: con­vie­ne effettuar­li la matti­na, appe­na al­za­ti.

Per i la­vaggi ocu­la­ri si pos­so­no uti­lizza­re de­gli appo­si­ti bicchie­ri­ni lava-occhi che hanno la ca­ratte­ri­sti­ca for­ma ana­to­mi­ca. Se si hanno a di­spo­si­zio­ne que­sti bicchie­ri­ni, ba­sterà riem­pir­li di ac­qua mi­ne­ra­le na­tu­ra­le oppu­re di so­lu­zio­ne fi­sio­lo­gi­ca, appoggiar­li agli occhi, si ruo­ta la te­sta all’in­die­tro e si ruo­ta il bicchie­ri­no a de­stra e poi a si­ni­stra. Ri­pe­te­re per 3 vol­te. Se non si pos­sie­de il bicchie­ri­no appo­si­to, si pos­so­no uti­lizza­re delle gar­ze ste­ri­li im­be­vu­te di ac­qua tie­pi­da o so­lu­zio­ne fi­sio­lo­gi­ca. Consigli per gli occhi.jpg

2) Tie­ni gli occhi idra­ta­ti:

E' im­por­tan­te, per pre­ve­ni­re la secchezza ocu­la­re, dis­se­ta­re l’occhio dall’in­ter­no, be­ven­do re­go­lar­men­te tan­ta ac­qua so­prattutto in in­ver­no, quan­do il li­vello di umi­dità di­mi­nui­sce. Per chi ha gli occhi arros­sa­ti o secchi, è otti­mo il colli­rio all’eu­fra­sia e ca­mo­milla. Consigli per gli occhi2.jpg

3) Ri­muo­vi il make up

Struccar­si ogni sera è fon­da­men­ta­le. Du­ran­te il gior­no gli occhi e le ci­glia pos­so­no accu­mu­la­re pol­ve­re, smog o im­pu­rità che pos­so­no pe­ne­tra­re nell’occhio irri­tan­do­lo. Ri­muo­vi quin­di il make up pri­ma di an­da­re a dor­mi­re se vuoi evi­ta­re fa­sti­dio­si di­stur­bi come or­za­io­lo, con­giun­ti­vi­ti o irri­ta­zio­ni. Consigli per gli occhi3.jpg

4) Ri­muo­vi le len­ti­ne

Le len­ti vanno sem­pre ri­mos­se pri­ma di to­glie­re il make up, pro­prio perché lo spor­co e il trucco po­trebbe in­ca­strar­si tra cor­nea e len­te e ri­cor­da­ti di to­glier­le pri­ma di an­da­re a dor­mi­re. Inol­tre, an­che se è pos­si­bi­le fare la doccia con le len­ti­ne, sa­rebbe sem­pre con­si­glia­bi­le ri­muo­ver­le. La len­te po­trebbe ve­ni­re a con­tatto con sa­po­ne o ba­gno­schiu­ma ma so­prattutto con l’ac­qua che, come è ri­sa­pu­to, è vei­co­lo di batte­ri che pos­so­no cau­sa­re in­fe­zio­ni. Consigli per gli occhi4.jpg

5) Man­gia sano

Gli allea­ti della sa­lu­te de­gli occhi sono so­prattutto frutta e ver­du­ra di co­lo­re aran­cio­ne, giallo e ros­so e gli ali­men­ti con­te­nen­ti vi­ta­mi­na E come la frutta secca (man­dor­le, noccio­le, noci, ecc). Via li­be­ra quin­di a ca­ro­te (che fanno bene alla vi­sta lo sappia­mo da quan­do sia­mo nati!), pe­pe­ro­ni, aran­ce, man­da­ri­ni, po­mo­do­ri, zucca, al­bi­cocche, pe­sche, fra­go­le etc. In­di­spen­sa­bi­le fare il pie­no an­che di ali­men­ti ricchi di Ome­ga 3, come il pe­sce azzurro. Consigli per gli occhi5.jpg

6) In­dos­sa occhia­li da sole

Gli occhia­li da sole vanno in­dos­sa­ti in tutte le si­tua­zio­ni in cui i raggi so­la­ri pos­so­no col­pi­re l’occhio; nei luo­ghi in cui i raggi sono mol­to più for­ti (mon­ta­gna o mare) sono ve­ra­men­te in­di­spen­sa­bi­li. Pro­tegge­re gli occhi dai Raggi UV è fon­da­men­ta­le per pre­ve­ni­re di­stur­bi ocu­la­ri più o meno gra­vi come in­fiamma­zio­ni alla con­giun­ti­va, alla re­ti­na o alla cor­nea. Com­pra occhia­li cer­ti­fi­ca­ti, affi­da­ti sem­pre ad un ne­go­zio di otti­ca. Gli occhia­li che si tro­va­no a poco prezzo sono spes­so con­traffatti e pro­dotti in Pae­si che non offro­no ga­ran­zie suffi­cien­ti di qua­lità. Ti con­si­glia­mo len­ti che pro­teggo­no dai raggi Uv fino a 400 nm (come la no­stra NoUV) e dalla luce blu come le Blue Na­tu­ral (quella del sole è 20 vol­te su­pe­rio­re a quella che pro­vie­ne dai di­spo­si­ti­vi elettro­ni­ci). Consigli per gli occhi6.jpg

7) Po­stu­ra e ginna­sti­ca ocu­la­re.

Man­tie­ni la po­stu­ra eretta so­prattutto se svol­gi la­vo­ri d’uffi­cio di fron­te a com­pu­ter. Ri­cor­da­ti di fare nu­me­ro­se pau­se dallo scher­mo per pre­ve­ni­re la sin­dro­me dell’affa­ti­ca­men­to dell’occhio di­gi­ta­le. Uti­le è se­gui­re la re­go­la del 20-20-20: ogni 20 mi­nu­ti, guar­da qual­co­sa a 20 pie­di (6 me­tri) di di­stan­za per 20 se­con­di. Leggi qui tutti gli eser­ci­zi per la ginna­sti­ca ocu­la­re. Consigli per gli occhi7.jpg

8) Illu­mi­na­zio­ne dell’am­bien­te.

Pre­fe­ri­re una ti­po­lo­gia di luce na­tu­ra­le, so­prattutto quan­do si la­vo­ra o si legge. Per chi ha or­ga­nizza­to la pro­pria po­sta­zio­ne di la­vo­ro in smart­wor­king, si­ste­ma­re il ta­vo­lo di la­vo­ro tra­sver­sal­men­te alla luce, dalla par­te oppo­sta. La luce non deve es­se­re né troppo fio­ca né troppo for­te. Uti­lizza­re lam­pa­de a led piutto­sto che al neon e aggiun­ge­re una lam­pa­da ravvi­ci­na­ta, da scri­va­nia, in aggiun­ta a quella ge­ne­ri­ca dell’am­bien­te. Consigli per gli occhi8.jpg

9) Pro­teggi gli occhi dalla luce blu.

An­che all'in­ter­no della por­zio­ne di luce vi­si­bi­le esi­ste uno spettro danno­so per il no­stro si­ste­ma vi­si­vo, quello al di sotto dei 400 na­no­me­tri. La luce HEV, a lun­ghezza d'onda più cor­ta, so­ven­te chia­ma­ta luce blu, che com­pren­de la par­te di spettro di co­lo­re blu-vio­la. Si tratta di luce emes­sa sia dal sole che da sor­gen­ti lu­mi­no­se ar­ti­fi­cia­li. La luce de­gli scher­mi a LED di com­pu­ter, smart­pho­ne, ta­blet e te­le­vi­so­ri ne è un esem­pio. Un'espo­si­zio­ne pro­lun­ga­ta e sen­za pro­te­zio­ni alla luce HEV può cau­sa­re danni gli occhi, so­prattutto alla re­ti­na, di­ven­tan­do fatto­re di ri­schio per la com­par­sa della de­ge­ne­ra­zio­ne ma­cu­la­re se­ni­le. E’ im­por­tan­te, per evi­ta­re danni agli occhi, in­dos­sa­re gli occhia­li con le len­ti con pro­te­zio­ne luce blu come le no­stre Blue Na­tu­ral. Consigli per gli occhi9.jpg

10) Go­di­ti la bellezza

Pas­sa il tem­po ne­gli spa­zi aper­ti e in mezzo alla na­tu­ra. Guar­da­re di­stan­te i pae­saggi, so­prattutto se ricchi di co­lo­re, sem­bra che faccia mol­to bene alla re­ti­na. Tro­va del tem­po per ri­las­sa­re l’occhio guar­dan­do il bello: un’ope­ra d’arte, dei fio­ri, delle belle imma­gi­ni. Gli occhi e il cer­vello si nu­tri­ranno e le rea­zio­ni chi­mi­che inne­sta­te aiu­te­ranno a di­sin­tos­si­ca­re la re­ti­na da­gli sti­mo­li no­ci­vi che ri­ce­via­mo dall’ester­no. Quan­do sei stan­co, fai una pas­seggia­ta in mezzo al ver­de. Ne gio­verà an­che il tuo umo­re! Consigli per gli occhi10.jpg

Nota bene: tutti i con­si­gli elen­ca­ti so­pra sono ge­ne­ri­ci e non de­vo­no es­se­re in­te­si come pre­scri­zio­ni me­di­che. Per qual­sia­si dia­gno­si, so­prattutto a fron­te di di­fetti vi­si­vi, è fon­da­men­ta­le e obbli­ga­to­rio, ri­vol­ger­si agli esper­ti di setto­re come ocu­li­sti, otti­ci e op­to­me­tri­sti.