Stilare una serie di sane abitudini da seguire è fondamentale per mantenere la vista in buona salute. Vi elenchiamo 10 consigli utili, che vale la pena seguire, anche da chi non ha difetti visivi.
1) Fai i lavaggi oculari: conviene effettuarli la mattina, appena alzati.
Per i lavaggi oculari si possono utilizzare degli appositi bicchierini lava-occhi che hanno la caratteristica forma anatomica. Se si hanno a disposizione questi bicchierini, basterà riempirli di acqua minerale naturale oppure di soluzione fisiologica, appoggiarli agli occhi, si ruota la testa all’indietro e si ruota il bicchierino a destra e poi a sinistra. Ripetere per 3 volte.
Se non si possiede il bicchierino apposito, si possono utilizzare delle garze sterili imbevute di acqua tiepida o soluzione fisiologica.
2) Tieni gli occhi idratati:
E' importante, per prevenire la secchezza oculare, dissetare l’occhio dall’interno, bevendo regolarmente tanta acqua soprattutto in inverno, quando il livello di umidità diminuisce. Per chi ha gli occhi arrossati o secchi, è ottimo il collirio all’eufrasia e camomilla.
3) Rimuovi il make up
Struccarsi ogni sera è fondamentale. Durante il giorno gli occhi e le ciglia possono accumulare polvere, smog o impurità che possono penetrare nell’occhio irritandolo. Rimuovi quindi il make up prima di andare a dormire se vuoi evitare fastidiosi disturbi come orzaiolo, congiuntiviti o irritazioni.
4) Rimuovi le lentine
Le lenti vanno sempre rimosse prima di togliere il make up, proprio perché lo sporco e il trucco potrebbe incastrarsi tra cornea e lente e ricordati di toglierle prima di andare a dormire. Inoltre, anche se è possibile fare la doccia con le lentine, sarebbe sempre consigliabile rimuoverle. La lente potrebbe venire a contatto con sapone o bagnoschiuma ma soprattutto con l’acqua che, come è risaputo, è veicolo di batteri che possono causare infezioni.
5) Mangia sano
Gli alleati della salute degli occhi sono soprattutto frutta e verdura di colore arancione, giallo e rosso e gli alimenti contenenti vitamina E come la frutta secca (mandorle, nocciole, noci, ecc). Via libera quindi a carote (che fanno bene alla vista lo sappiamo da quando siamo nati!), peperoni, arance, mandarini, pomodori, zucca, albicocche, pesche, fragole etc. Indispensabile fare il pieno anche di alimenti ricchi di Omega 3, come il pesce azzurro.
6) Indossa occhiali da sole
Gli occhiali da sole vanno indossati in tutte le situazioni in cui i raggi solari possono colpire l’occhio; nei luoghi in cui i raggi sono molto più forti (montagna o mare) sono veramente indispensabili. Proteggere gli occhi dai Raggi UV è fondamentale per prevenire disturbi oculari più o meno gravi come infiammazioni alla congiuntiva, alla retina o alla cornea. Compra occhiali certificati, affidati sempre ad un negozio di ottica. Gli occhiali che si trovano a poco prezzo sono spesso contraffatti e prodotti in Paesi che non offrono garanzie sufficienti di qualità. Ti consigliamo lenti che proteggono dai raggi Uv fino a 400 nm (come la nostra NoUV) e dalla luce blu come le Blue Natural (quella del sole è 20 volte superiore a quella che proviene dai dispositivi elettronici).
7) Postura e ginnastica oculare.
Mantieni la postura eretta soprattutto se svolgi lavori d’ufficio di fronte a computer. Ricordati di fare numerose pause dallo schermo per prevenire la sindrome dell’affaticamento dell’occhio digitale. Utile è seguire la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, guarda qualcosa a 20 piedi (6 metri) di distanza per 20 secondi. Leggi qui tutti gli esercizi per la ginnastica oculare.
8) Illuminazione dell’ambiente.
Preferire una tipologia di luce naturale, soprattutto quando si lavora o si legge. Per chi ha organizzato la propria postazione di lavoro in smartworking, sistemare il tavolo di lavoro trasversalmente alla luce, dalla parte opposta. La luce non deve essere né troppo fioca né troppo forte. Utilizzare lampade a led piuttosto che al neon e aggiungere una lampada ravvicinata, da scrivania, in aggiunta a quella generica dell’ambiente.
9) Proteggi gli occhi dalla luce blu.
Anche all'interno della porzione di luce visibile esiste uno spettro dannoso per il nostro sistema visivo, quello al di sotto dei 400 nanometri. La luce HEV, a lunghezza d'onda più corta, sovente chiamata luce blu, che comprende la parte di spettro di colore blu-viola. Si tratta di luce emessa sia dal sole che da sorgenti luminose artificiali. La luce degli schermi a LED di computer, smartphone, tablet e televisori ne è un esempio. Un'esposizione prolungata e senza protezioni alla luce HEV può causare danni gli occhi, soprattutto alla retina, diventando fattore di rischio per la comparsa della degenerazione maculare senile. E’ importante, per evitare danni agli occhi, indossare gli occhiali con le lenti con protezione luce blu come le nostre Blue Natural.
10) Goditi la bellezza
Passa il tempo negli spazi aperti e in mezzo alla natura. Guardare distante i paesaggi, soprattutto se ricchi di colore, sembra che faccia molto bene alla retina. Trova del tempo per rilassare l’occhio guardando il bello: un’opera d’arte, dei fiori, delle belle immagini. Gli occhi e il cervello si nutriranno e le reazioni chimiche innestate aiuteranno a disintossicare la retina dagli stimoli nocivi che riceviamo dall’esterno. Quando sei stanco, fai una passeggiata in mezzo al verde. Ne gioverà anche il tuo umore!
Nota bene: tutti i consigli elencati sopra sono generici e non devono essere intesi come prescrizioni mediche. Per qualsiasi diagnosi, soprattutto a fronte di difetti visivi, è fondamentale e obbligatorio, rivolgersi agli esperti di settore come oculisti, ottici e optometristi.