Che funzione hanno le lenti da vista fotocromatiche?

Lenti da vista fotocromatiche: come e quando usarle?

Come funzionano? E quali sono i momenti migliori per utilizzarle? Meglio polarizzate o fotocromatiche?

Arri­va l’esta­te e le ore di sole sono in au­men­to! La pro­te­zio­ne dalla luce è im­por­tan­te per i no­stri occhi. Gra­zie alle len­ti da vi­sta fo­to­cro­ma­ti­che, puoi adatta­re l’in­ten­sità della len­te in base ai cam­bia­men­ti di luce.

Ma come fun­zio­na­no? E qua­li sono i mo­men­ti mi­glio­ri per uti­lizzar­le? Le len­ti da vi­sta fo­to­cro­ma­ti­che sono len­ti che cam­bia­no in­ten­sità di co­lo­re in base alla luce so­la­re.

Sono a tutti gli effetti len­ti da vi­sta che scu­ri­sco­no quan­do ven­go­no espo­ste ai raggi UV, di­ven­tan­do len­ti da sole. Come abbia­mo detto, le len­ti da vi­sta fo­to­cro­ma­ti­che sono len­ti che espo­ste a ra­dia­zio­ni UV o luce so­la­re, avvia­no una rea­zio­ne chi­mi­ca re­ver­si­bi­le e si scu­ri­sco­no. Una vol­ta che ces­sa que­sta espo­si­zio­ne, ri­tor­na­no gra­dual­men­te allo sta­to ini­zia­le di tra­spa­ren­za.

Fotochroma.def.jpgfotocromatiche.def.jpg


Quan­do uti­lizza­re le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che? Con­tra­ria­men­te a quan­to si pen­si, non ve­nia­mo espo­sti ai raggi UV solo nelle gior­na­te so­leggia­te, an­che quan­do è nu­vo­lo­so i raggi so­la­ri fil­tra­no dalle nu­vo­le arri­van­do ai no­stri occhi! Que­ste len­ti rea­gi­sco­no scu­ren­do­si a suffi­cien­za da pro­tegge­re i no­stri occhi dall’espo­si­zio­ne agli UV. Con le len­ti da vi­sta fo­to­cro­ma­ti­che non do­vrai pre­occu­par­ti di usci­re con più paia di occhia­li perché le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che si adatte­ranno ad ogni cam­bia­men­to di luce. Sono per­fette per atti­vità tra­scor­se all’aper­to o in con­di­zio­ni di luce va­ria­bi­le. Offro­no pro­te­zio­ne ai raggi UV e ri­du­co­no l’abba­glia­men­to. Le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che sono di­spo­ni­bi­li in va­rie co­lo­ra­zio­ni, da quelle clas­si­che del gri­gio e marro­ne a co­lo­ri più ca­ri­chi come il vio­la, il ver­de o il blu.


Len­ti Fo­to­chro­ma Di­vel Ita­lia

AMETHYST-GEN8-FANNED-OUT_4-LENSES.def.png

FO­TO­CHRO­MA è la len­te fo­to­cro­ma­ti­ca di Di­vel rea­lizza­ta con le più avan­za­te tec­no­lo­gie fo­to­cro­ma­ti­che ga­ran­ten­do la più inno­va­ti­va reatti­vità dei pig­men­ti ai cam­bia­men­ti lu­mi­no­si.

Le len­ti Fo­to­chro­ma in in­di­ce 1.56 sono di­spo­ni­bi­li in 6 co­lo­ra­zio­ni fa­shion, la cui in­ten­sità va­ria in base alle con­di­zio­ni di luce. Di­spo­ni­bi­li nell’ele­gan­te co­lo­re GREY, le len­ti Fo­to­chro­ma in ind. 1.61 sono rea­lizza­te con tec­no­lo­gia Spin Coa­ting Ad­van­ced che con­sen­te di de­po­si­ta­re un sotti­lis­si­mo stra­to di pig­men­ti fo­to­cro­ma­ti­ci sulla su­per­fi­cie della len­te. Que­sto stra­to, pro­tetto dal ri­ve­sti­men­to in­du­ren­te, es­sen­do di­retta­men­te espo­sto ai raggi del sole, ga­ran­ti­sce tem­pi di atti­va­zio­ne ra­pi­dis­si­mi.


Len­ti Fo­to­co­lor

fotocolor.def.jpg

Le len­ti della colle­zio­ne FO­TO­CO­LOR sono len­ti fo­to­cro­ma­ti­che che par­to­no da una base co­lo­ra­ta. Sono rea­lizza­te su len­ti TRAN­SI­TIONS® di co­stru­zio­ne Mo­no­fo­ca­li o Pro­gres­si­ve. Le len­ti con tec­no­lo­gia Tran­si­tions® sono rea­lizza­te per adattar­si ve­lo­ce­men­te al pas­saggio da un am­bien­te chiu­so all’espo­si­zio­ne alla luce so­la­re in­ten­sa scu­ren­do la len­te in tem­pi bre­vis­si­mi, offren­do com­fort di vi­sio­ne e pro­te­zio­ne dai raggi UV.

Le Fo­to­co­lor sono di­spo­ni­bi­li in 8 co­lo­ra­zio­ni in tin­ta uni­ta e sfu­ma­te. Si scu­ri­sco­no in toni uni­for­mi del gri­gio o marro­ne. Le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che con tec­no­lo­gia Tran­si­tions® si adatta­no au­to­ma­ti­ca­men­te in base alle va­ria­zio­ni di luce in­ten­si­fi­can­do la tin­ta in base alla luce ester­na.


Me­glio fo­to­cro­ma­ti­che o po­la­rizza­te?

La len­te fo­to­cro­ma­ti­ca è una delle mi­glio­ri tec­no­lo­gie, poiché si adatta­no a qual­sia­si con­di­zio­ne di lu­mi­no­sità am­bien­ta­le, per­metten­do­ci di ave­re co­stan­te­men­te una vi­sio­ne otti­ma­le.

È im­por­tan­te sa­pe­re però, che le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che si di­ver­si­fi­ca­no dalle len­ti po­la­rizza­te poiché la loro fun­zio­ne di oscu­ra­men­to si atti­va so­la­men­te in de­ter­mi­na­te con­di­zio­ni e in­ten­sità di luce. Alla gui­da, ad esem­pio, dal mo­men­to che gran par­te dei raggi UV ven­go­no as­sor­bi­ti dal pa­ra­brezza, le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che po­trebbe­ro non raggiun­ge­re un li­vello di oscu­ra­men­to tale da pro­tegge­re dall’abba­glia­men­to. In­dos­san­do un paio di len­ti da sole po­la­rizza­te, in­ve­ce, la vi­sio­ne appa­re chia­ra an­che in si­tua­zio­ni di ri­ver­be­ro, perché le len­ti po­la­rizza­te ri­du­co­no il ri­fles­so del sole. Il com­pi­to delle len­ti da sole po­la­rizza­te è quello di mi­ni­mizza­re i di­stur­bi e i fa­sti­di del ri­ver­be­ro lu­mi­no­so, pro­teggen­do gli occhi da raggi Uv. Le len­ti po­la­rizza­te neu­tra­lizza­no quin­di i ri­fles­si e il ri­ver­be­ro, ga­ran­ti­sco­no un au­men­to dei con­tra­sti per una vi­sio­ne chia­ra e de­fi­ni­ta.


Non tutte le fo­to­cro­ma­ti­che sono ugua­li

Non per for­za, si de­vo­no in­dos­sa­re len­ti po­la­rizza­te per atte­nua­re il ri­ver­be­ro quan­do si è alla gui­da. Gra­zie alla tec­no­lo­gia delle len­ti Dri­vewear, che com­bi­na la po­la­rizza­zio­ne Nu­Po­lar alla Tran­si­tions®, si può. Que­ste fo­to­cro­ma­ti­che per­metto­no di di­fen­de­re i tuoi occhi dal ba­glio­re acce­can­te che si pre­sen­ta in al­cu­ne con­di­zio­ni di gui­da, scu­ren­do­si an­che die­tro al pa­ra­brezza.

7_Divel_FotochromaGrey.def.jpg

La fun­zio­ne, quin­di, ri­sul­ta di­ver­sa e la scel­ta deve es­se­re fatta in base al con­te­sto di uti­lizzo delle len­ti stes­se: per l'uso in con­di­zio­ni di luce va­ria­bi­le è pre­fe­ri­bi­le usa­re len­ti fo­to­cro­ma­ti­che, men­tre per atti­vità pro­lun­ga­te all’aria aper­ta, in co­stan­te espo­si­zio­ne ai raggi so­la­ri, è me­glio uti­lizza­re len­ti po­la­rizza­te.


Quan­to co­sta­no le fo­to­cro­ma­ti­che e le po­la­rizza­te? A pa­rità di qua­lità e in fun­zio­ne di pa­ra­me­tri e tratta­men­ti, al netto di pro­mo­zio­ni spe­cia­li appli­ca­te dai ne­go­zi di otti­ca, le len­ti Tran­si­tions® hanno prezzi va­ria­bi­li:

  • Una coppia di len­ti di ri­cetta co­sta tra i 500 e i 700 euro
  • Una coppia di len­ti di se­rie co­sta tra i 230 e i 300 euro

Le no­stre len­ti Fo­to­co­lor hanno prezzi di li­sti­no si­mi­li alle len­ti Tran­si­tions®. Per le no­stre len­ti Fo­to­chro­ma, in­ve­ce, i prezzi al pubbli­co va­ria­no:

  • Una coppia di len­ti di ri­cetta co­sta dai 350 ai 500 euro
  • Una coppia di len­ti di se­rie co­sta tra i 200 e i 250 euro

In aggiun­ta si pos­so­no appli­ca­re tratta­men­ti di tipo fun­zio­na­le, che ga­ran­ti­sco­no la giu­sta pro­te­zio­ne dell’occhia­le, da quello base, Hard fino al Top di gamma Per­for­man­ce.


Come pu­li­re le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che? Per ave­re una vi­sio­ne chia­ra e de­fi­ni­ta è ne­ces­sa­rio che le len­ti dei pro­pri occhia­li sia­no sem­pre per­fetta­men­te pu­li­te e in­tatte. Per que­sto mo­ti­vo è ne­ces­sa­rio occu­par­si quo­ti­dia­na­men­te della pu­li­zia del pro­prio occhia­le, uti­lizzan­do un panno mor­bi­do e ac­qua e sa­po­ne oppu­re so­lu­zio­ni de­ter­gen­ti e di­sin­fettan­ti appo­si­te che tro­vi dal tuo otti­co. È bene te­ne­re a men­te che l’aggiun­ta di tratta­men­ti non solo può mi­glio­ra­re le per­for­man­ce della len­te, ma an­che la re­si­sten­za e du­ra­bi­lità della stes­sa.

In più, su tutte le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che e po­la­rizza­te è pos­si­bi­le appli­ca­re i no­stri tratta­men­ti: Hard, Sil­ken, Chro­ma, Sil­ken Whi­te, Per­for­man­ce e Per­for­man­ce +.

Sco­pri qui le Len­ti Fo­to­chro­ma

Sco­pri qui le Len­ti Fo­to­co­lor