I trattamenti funzionali

I trattamenti applicati sulle lenti hanno la funzione di garantire la protezione dell'occhiale ma anche delre. Schermando, in maniera diversificata, la luce che attraversa la lente, si ha la possibilità di migliorare le caratteristiche estetiche, visive e qualitative della lente.
I trattamenti applicati sulle lenti hanno la funzione di garantire la protezione dell’occhiale ma anche del portatore.

I tratta­men­ti fun­zio­na­li

I tratta­men­ti appli­ca­ti sulle len­ti hanno la fun­zio­ne di ga­ran­ti­re la pro­te­zio­ne dell’occhia­le ma an­che del por­ta­to­re.

LEN­TI SPECCHIA­TE - Doppia fun­zio­ne svol­go­no, ad esem­pio, le len­ti a cui vie­ne appli­ca­to il tratta­men­to specchia­to. L'effetto specchia­to, in­fatti, non solo rappre­sen­ta un must nel mon­do dell'occhia­le­ria perché va mol­to di moda e as­su­me un ruo­lo fon­da­men­ta­le quan­do si tratta di pro­te­zio­ne. Non tutti sanno, in­fatti, che il tratta­men­to specchia­to ri­flette la luce che col­pi­sce la len­te fun­gen­do da barrie­ra fi­si­ca per gli occhi. Ri­du­cen­do di mol­to la luce che raggiun­ge gli occhi, le len­ti specchia­te con­tra­sta­no lo sfor­zo vi­si­vo e il fa­sti­dio. Le len­ti specchia­te sono quin­di adatte a chi svol­ge atti­vità in pre­sen­za di for­te espo­si­zio­ne so­la­re come al mare, in spiaggia o in mon­ta­gne su gran­di al­ti­tu­di­ni.

Le specchia­tu­re ven­go­no rea­lizza­te attra­ver­so la so­vrappo­si­zio­ne di vari stra­ti di tratta­men­to e pos­so­no es­se­re sia su fil­tri neu­tri che gra­dua­ti.

Le specchia­tu­re Di­vel Ita­lia si suddi­vi­do­no in: -** SPECCHIA­TU­RE CLAS­SI­CHE** : oro, ar­gen­to e blu

  • SPECCHIA­TU­RE MUL­TI­STRA­TO: co­lo­ri fa­shion
  • SPECCHIA­TU­RE FLASH: tratta­men­to più mor­bi­do e de­li­ca­to

LEN­TI PO­LA­RIZZA­TE - Quan­do il sole è più alto nel cie­lo col­pi­sce le su­per­fi­ci ri­fletten­ti pro­vo­can­do una vi­sio­ne abba­glia­ta e sfo­ca­ta. Gli occhia­li da sole con len­ti po­la­rizza­te, bloccan­do que­sti ri­fles­si, con­sen­to­no di otte­ne­re maggio­re ni­ti­dezza e de­fi­ni­zio­ne nella vi­sio­ne. Le len­ti po­la­rizza­te sono do­ta­te di un fil­tro so­la­re co­sti­tui­to da un film pro­tetti­vo scu­ro che le co­lo­ra in modo per­ma­nen­te. Si tratta di un ri­ve­sti­men­to spe­cia­le che vie­ne appli­ca­to sulla su­per­fi­cie delle len­ti al fine di ri­durre l'abba­glia­men­to. Di per sé il fil­tro non pos­sie­de al­cu­na ca­ratte­ri­sti­ca anti UV, per­ciò, ogni vol­ta che com­pre­re­mo un paio di occhia­li con len­ti po­la­rizza­te, do­vre­mo sem­pre ve­ri­fi­ca­re il li­vello di fil­traggio UV.

Lo sco­po uni­co della po­la­rizza­zio­ne è il con­fe­ri­men­to delle pro­prietà an­ti­ri­fles­so – con un maggio­re con­tra­sto si ha una vi­sio­ne più pu­li­ta , si ri­du­ce i ri­fles­si nello spa­zio. Que­sti occhia­li sono i più in­di­ca­ti per tutti gli sport - bar­ca a vela, ci­cli­smo e jogging in pri­mis, e le atti­vità all'aria aper­ta in cui sia­mo co­stan­te­men­te espo­sti ai raggi so­la­ri.

Sono idea­li an­che per la gui­da gra­zie alla loro ca­pa­cità di ri­durre l'abba­glia­men­to. Per ca­pi­re se una len­te è po­la­rizza­ta pren­de­re occorre la len­te, in­cli­nar­la a 90 gra­di e avvi­ci­nar­la ad uno scher­mo lu­mi­no­so. Se il ri­fles­so dello scher­mo ri­sul­ta oscu­ra­to si tratta di len­ti po­la­rizza­te. Le len­ti po­la­rizza­te pos­so­no esse an­che specchia­te.

FO­TO­CRO­MA­TI­CHE - An­che le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che sono sta­te ri­dotte per ri­durre il pro­ces­so di abba­glia­men­to, ma ri­spetto a quelle po­la­rizza­te hanno una ca­ratte­ri­sti­ca aggiun­ti­va. Sono in gra­do di adattar­si in base al li­vello di luce dell'am­bien­te . Sotto una luce in­ten­sa, gli occhia­li si scu­ri­sco­no, quan­do la luce scar­seggia, gli occhia­li si illu­mi­na­no, di­ven­ta­no tra­spa­ren­ti. Le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che, sono van­taggio­se per co­lo­ro che sono idea­li per sen­si­bi­li alla luce, sono l'an­che per chi cer­ca co­mo­dità. Gli occhia­li in­fatti sono auto-re­go­la­bi­li e ciò si­gni­fi­ca che non ser­vo­no to­glier­se­li quan­do si pas­sa da am­bien­ti ester­ni all'in­ter­no.

Le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che si ba­sa­no su una rea­zio­ne chi­mi­ca re­ver­si­bi­le.

Il tratta­men­to fo­to­cro­ma­ti­co, appli­ca­to sulle len­ti, è ca­ratte­rizza­to dalla pre­sen­za di pig­men­ti fo­to­cro­ma­ti­ci che rea­gi­sco­no alla luce. Ci si spo­sta fra e fuo­ri, in tutte le cir­co­stan­ze in cui la luce cam­bias­se den­tro, Nelle len­ti fo­to­cro­ma­ti­che sono vin­cen­ti. Pro­prio per que­sta pra­ti­cità, sem­pre più la so­lu­zio­ne delle len­ti fo­to­cro­ma­ti­che è quella adotta­ta nelle len­ti me­di­che spes­so. In que­sto caso gli occhia­li corretti­vi con len­ti fo­to­cro­ma­ti­che si ren­do­no ne­ces­sa­ri an­che a chi pre­sen­ta un'ecces­si­va sen­si­bi­lità alla luce (fo­to­fo­bia). Le len­ti fo­to­cro­ma­ti­che di DI­VEL ITA­LIA sono di­spo­ni­bi­li in commer­cio in ver­sio­ne tra­spa­ren­te (Fo­to­chro­ma) o già co­lo­ra­ta (Fo­to­co­lor) che si scu­ri­sco­no in base alle con­di­zio­ni di luce.