Indici e spessori
Gli spessori delle lenti
Il materiale scelto per la lente è di fondamentale importanza: esso ne condiziona il comfort e la nitidezza nella visione.
Nella convinzione comune, più aumenta la gradazione, più aumenta lo spessore della lente. Tuttavia non è proprio esatto affermarlo.
Per essere sicuri di aver fatto la scelta giusta bisogna tener conto di vari fattori, come stile di vita, ambienti di lavoro, ambienti domestici e montatura dell’occhiale.
Spesso non è necessario scegliere lo spessore più sottile se la montatura scelta non lo richiede, viceversa, non occorre fissarsi su una determinata montatura se essa non è adatta ad accogliere la lente adatta alle proprie esigenze.
Le montature nel settore dell’ottica vengono suddivise in:
Glasant: sono montature costituite da un ponte con appoggi nasali e delle aste con relative cerniere fissati alle lenti con delle viti o perni. Sulle lenti vengono effettuati fori o incastri.
Nylor: sono una via di mezzo tra i Glasant e i Cerchiati. La parte superiore delle lenti è sostenuta da una montatura in metallo o materiale plastico, mentre la parte inferiore è tenuta da un filo di nylon posizionato all'interno di una scanalatura che viene ricavata nel bordo inferiore della lente.
Cerchiato: sono le montature più classiche, costituite in vari materiali (acetato, metallo, leghe in titanio) e in diverse forme. I principali materiali in cui vengono realizzate le lenti in commercio, tra cui quelle DIVEL ITALIA, sono:
- MINERALE – si tratta del classico “vetro”. Oggi è meno diffuso rispetto a prima a causa del fatto che è un materiale molto delicato e fragile, oltre ad essere più pesante rispetto alle lenti organiche. Tuttavia oggi, resiste ancora in commercio grazie alla sua alta resistenza ai graffi. PRO: alta resistenza ai graffi. CONTRO: soggette a rottura
- ORGANICO – sono le più diffuse tipologie di lenti in plastica, tra cui si menziona il CR 39. Sono più usate attualmente rispetto al classico vetro poiché risultano molto più sottili, leggere e resistenti. Esse garantiscono un’alta qualità di visione grazie ai vari indici di rifrazione disponibili. Il CR 39 è il più adatto ad essere colorato, grazie alla poca dispersione cromatica. PRO: leggerezza e performance. CONTRO: necessitano di trattamenti protettivi.
La maggior parte delle lenti in commercio sono fabbricate in materiale organico e non minerale. Ogni materiale corrisponde ad un indice di rifrazione differente, più alto è l’indice, più sottile è la lente.
I materiali ORGANICI disponibili di DIVEL ITALIA sono:
Ind. 1.50 (classico CR 39) Il materiale 1.500 ha ottime qualità ottiche, grazie al numero di Abbe particolarmente alto (58). E’ adatto ad ogni tipo di colorazione e specchiatura ed è due volte più leggero rispetto ad una lente minerale. CONSIGLI DI MONTAGGIO: Glasant: * Nylor: ***** Cerchiato: *****
Ind. 1.56 Il materiale 1.560 è il 20% più sottile rispetto ad una lente standard (ind.1.500 CR 39 ). E’ possibile effettuare la colorazione su qualsiasi tonalità ed intensità fino ad un massimo del 75%. E’ un materiale che si presta per medie e basse correzioni visive. E’ disponibile anche nelle versioni fotocromatiche FOTOCOLOR e FOTOCHROMA. Glasant: - Nylor: - Cerchiato: *****
Ind. 1.60 Il materiale ind. 1.600 risulta essere il 30% più sottile rispetto a una lente standard (ind.1.500 CR 39). E’ colorabile in qualsiasi tonalità ed intensità fino ad un massimo del 75%. E’ il materiale più indicato per ogni tipo di montaggio ed avendo un numero elevato di Abbe, risulta confortevole in ogni situazione visiva. Glasant: ****** Nylor: ***** Cerchiato: *****
Ind. 1.67 Il materiale ind. 1.670 Asferico è il 40% più sottile rispetto ad una lente standard (ind. 1.500). E’ possibile effettuare la colorazione su qualsiasi tonalità ed intensità fino ad un massimo del’75%. E’ adatto per qualsiasi tipo di montaggio, in particolare per le montature glasant. Glasant: **** Nylor: **** Cerchiato: *****
Ind. 1.70 1.710 Asferico SILKEN LASER-THIN è il nuovo materiale in indice 1.710 dal design asferico e super sottile. Esso si colloca tra i già esistenti indici 1.670 e 1.740, unendo le caratteristiche migliori di entrambi: versatilità, efficienza, economicità e resa estetica. Le lenti 1.710 LASER-THIN sono costruite con geometria asferica in modo da garantire spessori minimi anche nelle alte diottrie (45% inferiori al normale CR39 1.50). Al pari delle lenti in 1.740, l’elevato indice di rifrazione garantisce il migliore risultato estetico rispetto ad altri indici inferiori, pur conservando un’ottima flessibilità di utilizzo al pari delle lenti in indice 1.670. Infine, le lenti 1.710 LASER-THIN offrono i più avanzati standard protettivi di serie, garantendo un totale assorbimento degli UV in abbinamento al miglior trattamento superficiale della lente in grado di ridurre significativamente i riflessi, i depositi di unto e sporco ed aumentando la resistenza alle abrasioni. Glasant: * Nylor: ***** Cerchiato: *****
Ind. 1.74 Il materiale 1.740 Asferico è l’infrangibile più sottile sul mercato. Nelle altre ipermetriopie riduce in modo netto l’effetto ingrandimento dell’occhio grazie all’altissimo indice della lente. E’ più sottile del 50% rispetto ad una lente standard (ind. 1.500) e tre volte più leggero rispetto ad una lente minerale ad alto indice. Colorabile fino al 70%. Glasant: - Nylor: ** Cerchiato: *****
- POLICARBONATO - materiale resistente a base di resina. E’ il materiale più usato nello sport perché è molto leggero e ha un’elevata resistenza meccanica. Inoltre offre una protezione totale ai RAGGI UV. PRO: resistenza. CONTRO: le qualità visive non sono equiparabili a quelle degli altri materiali.
- MATERIALI SPECIALI – tra i materiali speciali menzioniamo le Transitions e le Fotochroma. Le Fotochroma, in particolare, di produzione Divel Italia, sono disponibili in 6 colori fashion (green, grey, pink, purple, brown e blue) negli indici 1.56 e nel colore grey in 1.61. La loro particolarità risiede della caratteristica della fotocromaticità. Esse, infatti, reagiscono ai cambiamenti luminosi, schiarendosi o scurendosi in base alle condizioni ambientali. Sono lenti adatte a chi passa spesso da un ambiente chiuso ad un altro e viceversa. PRO: evitano il cambio occhiali. CONTRO: difficile scegliere il colore, vorrete averli tutti!
- MATERIALI ECO – Nylon eco. La GREEN LINE Divel Italia è composta dal 40% di materiale bio, al momento per i filtri solari e in sperimentazione per le lenti da vista. Ha ottime proprietà visive ed è amica dell’ambiente PRO: eco-friendly. CONTRO: i trattamenti applicati diminuiscono un po' la percentuale di materiale bio.