Indici e spessori

Il materiale scelto per la lente è di fondamentale importanza: esso ne condiziona il comfort e la nitidezza nella visione.

Gli spessori delle lenti

In­di­ci e spes­so­ri

Gli spes­so­ri delle len­ti

Il ma­te­ria­le scel­to per la len­te è di fon­da­men­ta­le im­por­tan­za: esso ne con­di­zio­na il com­fort e la ni­ti­dezza nella vi­sio­ne.

Nella con­vin­zio­ne co­mu­ne, più au­men­ta la gra­da­zio­ne, più au­men­ta lo spes­so­re della len­te. Tutta­via non è pro­prio esatto affer­mar­lo.

Per es­se­re si­cu­ri di aver fatto la scel­ta giu­sta bi­so­gna te­ner con­to di vari fatto­ri, come sti­le di vita, am­bien­ti di la­vo­ro, am­bien­ti do­me­sti­ci e mon­ta­tu­ra dell’occhia­le.

Spes­so non è ne­ces­sa­rio sce­glie­re lo spes­so­re più sotti­le se la mon­ta­tu­ra scel­ta non lo ri­chie­de, vi­ce­ver­sa, non occorre fis­sar­si su una de­ter­mi­na­ta mon­ta­tu­ra se essa non è adatta ad acco­glie­re la len­te adatta alle pro­prie esi­gen­ze.

Le mon­ta­tu­re nel setto­re dell’otti­ca ven­go­no suddi­vi­se in:

Gla­sant: sono mon­ta­tu­re co­sti­tui­te da un pon­te con appoggi na­sa­li e delle aste con re­la­ti­ve cer­nie­re fis­sa­ti alle len­ti con delle viti o per­ni. Sulle len­ti ven­go­no effettua­ti fori o in­ca­stri.

Ny­lor: sono una via di mezzo tra i Gla­sant e i Cer­chia­ti. La par­te su­pe­rio­re delle len­ti è so­ste­nu­ta da una mon­ta­tu­ra in me­tallo o ma­te­ria­le pla­sti­co, men­tre la par­te in­fe­rio­re è te­nu­ta da un filo di ny­lon po­si­zio­na­to all'in­ter­no di una sca­na­la­tu­ra che vie­ne ri­ca­va­ta nel bor­do in­fe­rio­re della len­te.

Cer­chia­to: sono le mon­ta­tu­re più clas­si­che, co­sti­tui­te in vari ma­te­ria­li (ace­ta­to, me­tallo, le­ghe in ti­ta­nio) e in di­ver­se for­me. I prin­ci­pa­li ma­te­ria­li in cui ven­go­no rea­lizza­te le len­ti in commer­cio, tra cui quelle DI­VEL ITA­LIA, sono:

  • MI­NE­RA­LE – si tratta del clas­si­co “ve­tro”. Oggi è meno diffu­so ri­spetto a pri­ma a cau­sa del fatto che è un ma­te­ria­le mol­to de­li­ca­to e fra­gi­le, ol­tre ad es­se­re più pe­san­te ri­spetto alle len­ti or­ga­ni­che. Tutta­via oggi, re­si­ste an­co­ra in commer­cio gra­zie alla sua alta re­si­sten­za ai graffi. PRO: alta re­si­sten­za ai graffi. CON­TRO: soggette a rottu­ra
  • OR­GA­NI­CO – sono le più diffu­se ti­po­lo­gie di len­ti in pla­sti­ca, tra cui si men­zio­na il CR 39. Sono più usa­te attual­men­te ri­spetto al clas­si­co ve­tro poiché ri­sul­ta­no mol­to più sotti­li, legge­re e re­si­sten­ti. Esse ga­ran­ti­sco­no un’alta qua­lità di vi­sio­ne gra­zie ai vari in­di­ci di ri­fra­zio­ne di­spo­ni­bi­li. Il CR 39 è il più adatto ad es­se­re co­lo­ra­to, gra­zie alla poca di­sper­sio­ne cro­ma­ti­ca. PRO: legge­rezza e per­for­man­ce. CON­TRO: ne­ces­si­ta­no di tratta­men­ti pro­tetti­vi.

La maggior par­te delle len­ti in commer­cio sono fabbri­ca­te in ma­te­ria­le or­ga­ni­co e non mi­ne­ra­le. Ogni ma­te­ria­le corri­spon­de ad un in­di­ce di ri­fra­zio­ne diffe­ren­te, più alto è l’in­di­ce, più sotti­le è la len­te.

I ma­te­ria­li OR­GA­NI­CI di­spo­ni­bi­li di DI­VEL ITA­LIA sono:

Ind. 1.50 (clas­si­co CR 39) Il ma­te­ria­le 1.500 ha otti­me qua­lità otti­che, gra­zie al nu­me­ro di Abbe par­ti­co­lar­men­te alto (58). E’ adatto ad ogni tipo di co­lo­ra­zio­ne e specchia­tu­ra ed è due vol­te più legge­ro ri­spetto ad una len­te mi­ne­ra­le. CON­SI­GLI DI MON­TAGGIO: Gla­sant: * Ny­lor: ***** Cer­chia­to: *****

Ind. 1.56 Il ma­te­ria­le 1.560 è il 20% più sotti­le ri­spetto ad una len­te stan­dard (ind.1.500 CR 39 ). E’ pos­si­bi­le effettua­re la co­lo­ra­zio­ne su qual­sia­si to­na­lità ed in­ten­sità fino ad un mas­si­mo del 75%. E’ un ma­te­ria­le che si pre­sta per me­die e bas­se corre­zio­ni vi­si­ve. E’ di­spo­ni­bi­le an­che nelle ver­sio­ni fo­to­cro­ma­ti­che FO­TO­CO­LOR e FO­TO­CHRO­MA. Gla­sant: - Ny­lor: - Cer­chia­to: *****

Ind. 1.60 Il ma­te­ria­le ind. 1.600 ri­sul­ta es­se­re il 30% più sotti­le ri­spetto a una len­te stan­dard (ind.1.500 CR 39). E’ co­lo­ra­bi­le in qual­sia­si to­na­lità ed in­ten­sità fino ad un mas­si­mo del 75%. E’ il ma­te­ria­le più in­di­ca­to per ogni tipo di mon­taggio ed aven­do un nu­me­ro ele­va­to di Abbe, ri­sul­ta con­for­te­vo­le in ogni si­tua­zio­ne vi­si­va. Gla­sant: ****** Ny­lor: ***** Cer­chia­to: *****

Ind. 1.67 Il ma­te­ria­le ind. 1.670 Asfe­ri­co è il 40% più sotti­le ri­spetto ad una len­te stan­dard (ind. 1.500). E’ pos­si­bi­le effettua­re la co­lo­ra­zio­ne su qual­sia­si to­na­lità ed in­ten­sità fino ad un mas­si­mo del’75%. E’ adatto per qual­sia­si tipo di mon­taggio, in par­ti­co­la­re per le mon­ta­tu­re gla­sant. Gla­sant: **** Ny­lor: **** Cer­chia­to: *****

Ind. 1.70 1.710 Asfe­ri­co SIL­KEN LA­SER-THIN è il nuo­vo ma­te­ria­le in in­di­ce 1.710 dal de­si­gn asfe­ri­co e su­per sotti­le. Esso si collo­ca tra i già esi­sten­ti in­di­ci 1.670 e 1.740, unen­do le ca­ratte­ri­sti­che mi­glio­ri di en­tram­bi: ver­sa­ti­lità, effi­cien­za, eco­no­mi­cità e resa este­ti­ca. Le len­ti 1.710 LA­SER-THIN sono co­strui­te con geo­me­tria asfe­ri­ca in modo da ga­ran­ti­re spes­so­ri mi­ni­mi an­che nelle alte diottrie (45% in­fe­rio­ri al nor­ma­le CR39 1.50). Al pari delle len­ti in 1.740, l’ele­va­to in­di­ce di ri­fra­zio­ne ga­ran­ti­sce il mi­glio­re ri­sul­ta­to este­ti­co ri­spetto ad al­tri in­di­ci in­fe­rio­ri, pur con­ser­van­do un’otti­ma fles­si­bi­lità di uti­lizzo al pari delle len­ti in in­di­ce 1.670. In­fi­ne, le len­ti 1.710 LA­SER-THIN offro­no i più avan­za­ti stan­dard pro­tetti­vi di se­rie, ga­ran­ten­do un to­ta­le as­sor­bi­men­to de­gli UV in abbi­na­men­to al mi­glior tratta­men­to su­per­fi­cia­le della len­te in gra­do di ri­durre si­gni­fi­ca­ti­va­men­te i ri­fles­si, i de­po­si­ti di unto e spor­co ed au­men­tan­do la re­si­sten­za alle abra­sio­ni. Gla­sant: * Ny­lor: ***** Cer­chia­to: *****

Ind. 1.74 Il ma­te­ria­le 1.740 Asfe­ri­co è l’in­fran­gi­bi­le più sotti­le sul mer­ca­to. Nelle al­tre iper­me­trio­pie ri­du­ce in modo netto l’effetto in­gran­di­men­to dell’occhio gra­zie all’al­tis­si­mo in­di­ce della len­te. E’ più sotti­le del 50% ri­spetto ad una len­te stan­dard (ind. 1.500) e tre vol­te più legge­ro ri­spetto ad una len­te mi­ne­ra­le ad alto in­di­ce. Co­lo­ra­bi­le fino al 70%. Gla­sant: - Ny­lor: ** Cer­chia­to: *****

  • PO­LI­CAR­BO­NA­TO - ma­te­ria­le re­si­sten­te a base di re­si­na. E’ il ma­te­ria­le più usa­to nello sport perché è mol­to legge­ro e ha un’ele­va­ta re­si­sten­za mecca­ni­ca. Inol­tre offre una pro­te­zio­ne to­ta­le ai RAGGI UV. PRO: re­si­sten­za. CON­TRO: le qua­lità vi­si­ve non sono equi­pa­ra­bi­li a quelle de­gli al­tri ma­te­ria­li.
  • MA­TE­RIA­LI SPE­CIA­LI – tra i ma­te­ria­li spe­cia­li men­zio­nia­mo le Tran­si­tions e le Fo­to­chro­ma. Le Fo­to­chro­ma, in par­ti­co­la­re, di pro­du­zio­ne Di­vel Ita­lia, sono di­spo­ni­bi­li in 6 co­lo­ri fa­shion (green, grey, pink, pur­ple, bro­wn e blue) ne­gli in­di­ci 1.56 e nel co­lo­re grey in 1.61. La loro par­ti­co­la­rità ri­sie­de della ca­ratte­ri­sti­ca della fo­to­cro­ma­ti­cità. Esse, in­fatti, rea­gi­sco­no ai cam­bia­men­ti lu­mi­no­si, schia­ren­do­si o scu­ren­do­si in base alle con­di­zio­ni am­bien­ta­li. Sono len­ti adatte a chi pas­sa spes­so da un am­bien­te chiu­so ad un al­tro e vi­ce­ver­sa. PRO: evi­ta­no il cam­bio occhia­li. CON­TRO: diffi­ci­le sce­glie­re il co­lo­re, vorre­te aver­li tutti!
  • MA­TE­RIA­LI ECO – Ny­lon eco. La GREEN LINE Di­vel Ita­lia è com­po­sta dal 40% di ma­te­ria­le bio, al mo­men­to per i fil­tri so­la­ri e in spe­ri­men­ta­zio­ne per le len­ti da vi­sta. Ha otti­me pro­prietà vi­si­ve ed è ami­ca dell’am­bien­te PRO: eco-friend­ly. CON­TRO: i tratta­men­ti appli­ca­ti di­mi­nui­sco­no un po' la per­cen­tua­le di ma­te­ria­le bio.