Cosa rivelano i tuoi occhi?

Spesso ci guardiamo allo specchio, senza capire realmente cosa può dirci il nostro sguardo. Le informazioni che possiamo avere osservando i nostri occhi possono essere tanti; essi indicano molte indicazioni sulla salute. Per esempio le occhiaie o gli occhi rossi possono essere indice di mancanza di sonno o stress in generale ma possono anche svelare problemi o disagi più gravi: anemia, intolleranza al cibo, colesterolo etc.
Gli occhi rivelano problemi di salute nascosti

Cosa ri­ve­la­no i tuoi occhi?

Gli occhi ri­ve­la­no pro­ble­mi di sa­lu­te na­sco­sti

Se­con­do i me­di­ci è con­si­glia­bi­le te­ne­re sotto con­trollo que­sti se­gna­li, in modo da evi­ta­re che que­sti de­ge­ne­ri­no, an­che se è con­si­glia­bi­le non allar­mar­si.

L'occhio è in­fatti il ??luo­go dove pas­sa­no i vasi san­gui­gni dove si può ve­de­re il ner­vo otti­co che è par­te del cer­vello come spie­ga il dottor Char­les P. Wil­kin­son. Ecco il mo­ti­vo per cui gli otti­ci e gli ocu­li­sti sono i pri­mi ad accor­ger­si di de­ter­mi­na­ti pro­ble­mi e di­sa­gi.

Ecco al­cu­ne delle pro­ble­ma­ti­che che ri­ve­la­no gli occhi:

  • Macchie scu­re: po­trebbe­ro es­se­re sin­to­mo di dia­be­te perché pos­so­no ri­ve­la­re li­velli alti di zucche­ro nel san­gue che por­ta­no i vasi san­gui­gni arsi ea gon­fiar­si.
  • Anelli gri­gio bian­co: nei pa­zien­ti an­zia­ni è abba­stan­za nor­ma­le e sono cau­sa dal de­po­si­to di gras­so che cir­con­da la cor­nea.
  • San­gue agli occhi inietta­ti san­gue: gli occhi inietta­ti di po­trebbe es­se­re in­di­ce di tos­se, con­giun­ti­vi­te o in­fe­zio­ni cau­sa­te da fun­ghi.
  • Occhi gialli: pos­so­no in­di­ca­re pro­ble­mi al fe­ga­to, cau­sa ma­ga­ri da ali­men­ta­zio­ne o da abu­so di al­col.
  • Secchezza ocu­la­re: può es­se­re pro­vo­ca­to da un uso ecces­si­vo di far­ma­ci, sonni­fe­ri, an­ti­do­lo­ri­fi­ci, an­sio­li­ti­co oppu­re da un uso pro­lun­ga­to di di­spo­si­ti­vi elettro­ni­ci. A tal pro­po­si­to, si può di­mi­nui­re i danni pro­vo­ca­ti dalla luce blu uti­lizzan­do le len­ti con fil­tro pro­tetti­vo come le no­stre Blue Na­tu­ral.
  • Pal­pe­bre ca­den­ti: po­trebbe es­se­re cau­sa di un in­de­bo­li­men­to dei mu­sco­li.
  • Spa­smi ocu­la­ri: sono as­so­cia­ti all'uso esa­ge­ra­to di caffei­na, al­col, fumo o alla sem­pli­ce stan­chezza.
  • Ce­cità nottur­na: se si ha diffi­coltà nel ve­de­re di notte, si po­trebbe tratta­re di man­can­za di vi­ta­mi­na A, oppu­re si stanno ini­zian­do ad ave­re dei pro­ble­mi alla vi­sta; nei soggetti più an­zia­ni si po­trebbe par­la­re di ca­ta­ratta.

E' bene quin­di te­ne­re sotto con­trollo i vari se­gna­li che i no­stri occhi ci lan­cia­no. Quan­do ma­ga­ri pen­sia­mo che ci sia solo stan­chezza nel no­stro sguar­do, è im­por­tan­te an­da­re a più fon­do.

C'è da sotto­li­nea­re che, in ogni caso, l'au­to­dia­gno­si non è con­si­glia­bi­le ma è sem­pre oppor­tu­no e as­so­lu­ta­men­te fon­da­men­ta­le affi­dar­si ai pa­re­ri e alle cure dei pro­fes­sio­ni­sti.

FON­TI: blog www.pa­zien­ti.it