Come prendersi cura dei propri occhiali

Gli occhiali, si sa, sono un accessorio indispensabile per chi ha problemi visivi, a volte può essere fashion e dare qualcosa in più al tuo look, altre volte può rivelarsi noioso. Quante volte si appannano con gli sbalzi termici, quante volte ci tocca pulirli dallo sporco o asciugarli quando siamo sotto la pioggia?
E’ indispensabile prendersi cura dei propri occhiali e soprattutto mantenere le lenti pulite

Come pren­der­si cura dei pro­pri occhia­li

Gli occhia­li, si sa, sono un acces­so­rio in­di­spen­sa­bi­le per chi ha pro­ble­mi vi­si­vi.

E’ in­di­spen­sa­bi­le pren­der­si cura dei pro­pri occhia­li e so­prattutto man­te­ne­re le len­ti pu­li­te e sen­za graffi in modo da ve­de­re me­glio e orien­ta­re bene il no­stro sguar­do.

Ci sono dei picco­li accor­gi­men­ti da adotta­re in modo da non danneggia­re le len­ti per evi­ta­re di peggio­ra­re ul­te­rior­men­te la vi­sta.

Se gli occhia­li sono ben cen­tra­ti e dritti, per esem­pio, pos­sia­mo as­si­cu­rar­ci la mas­si­ma qua­lità della vi­sta, pro­lun­ga­re la du­ra­ta delle len­ti ed evi­ta­re di cam­bia­re mon­ta­tu­ra spes­so.

  • Te­ne­re gli occhia­li dalle aste con due mani, piutto­sto che con una, si evi­ta di in­de­bo­lir­li.
  • Evi­ta­re di spin­ger­le dal naso, per non danneggia­re lo smal­to della mon­ta­tu­ra e i na­selli.
  • Pu­li­re sem­pre le len­ti con il panno ade­gua­to (puoi tro­va­re i panni in mi­cro­fi­bra dal tuo otti­co, in far­ma­cia e nei su­per­mer­ca­ti). Si può usa­re ac­qua e sa­po­ne o le so­lu­zio­ni de­ter­gen­ti de­li­ca­te. E’ scon­si­glia­bi­le uti­lizza­re i pro­pri ve­sti­ti per pu­li­re le len­ti poiché tra le fi­bre di que­sti po­trebbe se­di­men­tar­si dello spor­co che può graffia­re la len­te e che l’occhio per­ce­pirà come ve­la­tu­re. Mai usa­re i fazzo­letti­ni di car­ta!

3 (2).png

  • Non usa­re i cor­don­ci­ni per** te­ne­re gli occhia­li appe­si al collo**: non è mol­to si­cu­ro e so­prattutto gli occhia­li pos­so­no en­tra­re a con­tatto con qual­sia­si cosa.
  • Non mette­re gli occhia­li in te­sta: po­trebbe­ro ca­de­re, danneggiar­si o de­for­mar­si.
  • Re­go­la­re gli occhia­li 1 o 2 vol­te l’anno: è con­si­glia­bi­le re­car­si dall’otti­co abba­stan­za spes­so in modo da far­si re­go­la­re le viti e con­trolla­re l’usu­ra. Una vi­si­ta in più po­trebbe pro­lun­ga­re la vita dei vo­stri occhia­li!

3 (3).png

  • To­gli gli occhia­li pri­ma di spruzza­re lacca per ca­pelli o pro­fu­mo. L’al­col con­te­nu­to po­trebbe de­te­rio­ra­re le len­ti e la mon­ta­tu­ra.
  • Mette­re sem­pre gli occhia­li den­tro una cu­sto­dia ri­gi­da.

3 (1).png

Ri­ca­pi­to­lan­do, le cose di cui non do­vrai mai e poi mai fare a meno se in­dos­si un paio di occhia­li sa­ranno: un panno in mi­cro­fi­bra, una so­lu­zio­ne de­ter­gen­te, una cu­sto­dia e na­tu­ral­men­te un in­di­spen­sa­bi­le otti­co di fi­du­cia!