Quando si parla di categorie di filtri solari, ci si riferisce alla percentuale % di luce che raggiunge l’occhio quando attraversa una lente.
La categoria della lente dipende da un valore che si chiama Trasmissione della luce visibile (Visible Light Transmission VLT) o **Tv **(valore di trasmittanza). Si tratta della misura di quanta luce lascia passare la lente ai tuoi occhi ed è espressa in percentuale.
Di conseguenza un valore di VLT DELL’1% indica delle lenti veramente molto scure, mentre un VLT del 100% significa che tutta la luce sta passando e in questo caso si tratta di lente trasparente.
Gli occhiali da sole devono rispettare determinate caratteristiche e tutte le lenti da sole devono riportare in etichetta le informazioni sulle categorie. Le categorie sono suddivise in:
• CATEGORIA 0; 80-100% TV – Trasparenti/chiare – Assorbimento 0-20% Utilizzo: riduzione molto limitata dell'abbagliamento solare. Per moda, uso interno o ore serali.
• CATEGORIA 1; 43-80% TV – Chiare/semi chiare – Assorbimento 20-57% Utilizzo: protezione limitata contro l'abbagliamento solare. Per uso nelle giornate nuvolose.
• CATEGORIA 2; 18-43% TV – Scure– Assorbimento 57-82% Utilizzo: buona protezione contro l'abbagliamento solare, esposizione solare media.
• CATEGORIA 3; 8-18% TV – Molto Scure– Assorbimento 82-92% Utilizzo: alta protezione solare, forte luminosità.
• CATEGORIA 4; 3-8% TV – Scurissime/coprenti– Assorbimento 92-97% Utilizzo: protezione molto elevata contro i raggi solari estremi, ad esempio in mare, sui nevai, in alta montagna o nel deserto.
I filtri solari sono spesso dotati di filtri anti-Uv che garantiscono la protezione contro i raggi Uv fino a 400 nanometri. Molto spesso la protezione Uv è data dal materiale di base della lente, quindi la lente è già di base con protezione UV al di là della colorazione.
Occorre sapere, infatti, che lo schermo contro gli ultravioletti non è dato dal colore, bensì dal potere filtrante dell'occhiale da sole, indicato appunto dalla categoria.
Le lenti solari sono spesso dotati di filtri anti-Uv che garantiscono la protezione contro i raggi Uv fino a 400 nanometri. La protezione Uv è, quindi, data dal materiale della lente, al di là della colorazione specifica.
Occorre sapere, infatti, che lo schermo contro gli ultravioletti non è dato dal colore in sé, bensì dal materiale della lente da sole, il cui fattore di protezione UV deve essere appositamente indicato nel foglio illustrativo. La colorazione della lente, d'altra parte, contribuisce ad aumentare il fattore protettivo dell'occhiale in quanto, riflettendo parte della radiazione luminosa, riduce la quantità di raggi dannosi che raggiungono l'occhio. In generale, si può affermare che la protezione aumenta tanto più la lente è scura.
E’ ovvio quindi che una lente con colorazione CAT 4 protegge molto di più di una con CAT 1 e così via.